"Elementare, Watson" è un blog, in cui è possibile trovare notizie e commenti riguardanti i temi della sicurezza urbana, del diritto penale, della criminologia e della criminalistica.

Dal sito del Corriere della Sera - sicurezza urbana a New York City: un nuovo metodo per la denuncia dei reati

 I testimoni di aggressioni, furti e scippi che avvengono a New York avranno, dall'inizio del nuovo anno, un nuovo modo per denunciarli: invieranno foto e video alle stazioni di polizia con telefonini e videocamere. Diventerà uno dei nuovi strumenti per contrastare la criminalità. Mentre sono già decine le città americane che accettano gli allarmi via sms a numeri della polizia dedicati, New York è la prima a comprendere anche foto e video. Il sindaco Michael Bloomberg ha detto che questa tecnologia può «rappresentare un freno psicologico per tutti coloro che sono intenzionati a commentare reati, vista la paura di poter essere visti e fotografati da qualcuno». Nei distretti di polizia sono già stati installati a questo scopo 12mila nuovi computer in grado di processare le immagini delle denunce, e sulle auto c'è un apposito canale radio per coordinare questo tipo di informazioni.

Dal sito del Corriere della Sera: Taser alla polizia municipale francese

PARIGI - È un'arma controversa, ma già utilizzata in Francia dalla polizia nazionale e dalla gendarmeria. La pistola a impulsi elettrici Taser, dal nome della marca produttrice, potrà essere da martedì anche nei cinturoni della polizia municipale. Il decreto sarà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale francese, ma già undici città, soprattutto della regione parigina, ne hanno fatto richiesta. Si tratta del modello Taser X26, la cui scarica di 7mila volt, che può raggiungere il bersaglio fino a 10 metri di distanza, permette di immobilizzare la persona colpita e di paralizzarla per qualche minuto.

MORTI SOSPETTE - L'arma non dovrebbe uccidere, eppure alcune morti sospette in Canada e negli Stati Uniti hanno sollevato numerose polemiche. L'Onu, nel 2007, ha condannato l'uso del Taser come «forma di tortura». «L'esperienza dimostra che la polizia comunale è sempre più costretta ad affrontare situazioni violente e deve talvolta far fronte a delinquenti a loro volta armati» ha dichiarato un portavoce del Ministero dell'Interno a Le Parisien. Il quotidiano ricorda che il 38% dei poliziotti municipali in Francia e già dotato di un'arma da fuoco. Le autorità francesi si difendono: «Il Taser francese è meno potente, e dunque meno pericoloso, di quello usato dalla polizia americana».